Certificazioni Pearson

CERTIFICAZIONE PEARSON

CHE COS’È?

Pearson English International Certificate è una certificazione di lingua inglese riconosciuta a livello internazionale e allineata al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Tutti i livelli sono riconosciuti su scala globale e sono accettati da datori di lavoro ed autorità nel campo dell’educazione in diversi paesi, come attestato di conoscenza della lingua. In Italia è inoltre riconosciuto dalle maggiori università, tra cui l’Università degli Studi di Verona.

PERCHÉ SOSTENERE IL PEARSON ENGLISH INTERNATIONAL CERTIFICATE


La certificazione linguistica Pearson presenta molti vantaggi, molto utili sia in ambito professionale che di studio. Questi sono i principali:

1. Ha una validità internazionale, sia in ambito lavorativo che universitario.

2. Il Pearson English International Certificate non ha una scadenza. Questo è un aspetto che la differenzia da altre due certificazioni linguistiche molto note, IELTS e TOEFL, che invece hanno una validità di soli due anni.

3. L’esame è “scenario-based”: non ha l’obiettivo di valutare solo le classiche conoscenze linguistiche, ma soprattutto le capacità comunicative. Il test permette di esprimere le proprie capacità nell’uso di contesti realistici e familiari, con attività riconoscibili nella vita di tutti i giorni.

4. Le sessioni d’esame sono molto frequenti: nell’arco del 2021 ci sono state ben 7 possibilità di sostenere il test! Scopri la prossima data disponibile qui.

5. Green School offre la Garanzia “Promosso o l’Esame è Gratis”. È valida per ogni studente che sceglie un percorso individuale di formazione Green School e che poi sostiene la certificazione Pearson: nel caso in cui non dovesse essere promosso, provvederemo a rimborsare il costo dell’esame. Perché? Perché crediamo nella preparazione fornita dai nostri insegnanti: conoscono il modo migliore per fare in modo che lo studente venga promosso.

I 6 LIVELLI DEL PEARSON ENGLISH INTERNATIONAL CERTIFICATE


Puoi scegliere di sostenere uno tra i sei livelli linguistici della certificazione Pearson English International Certificate. Di seguito trovi una tabella che riassume le caratteristiche legate ad ogni livello, compresa la durata dell’esame.


È il livello adatto a te se… Durata esame
Level A1 (Foundation) Hai una conoscenza basica della lingua, sufficiente a sopravvivere nelle situazioni quotidiane sociali e di viaggio. Comprendi informazioni brevi e semplici e sai esprimerti nel parlato e nello scritto con frasi corte e facili. 1 ora e 15 minuti (scritto), 5 minuti (orale)
Level 1 – A2 Hai una conoscenza della lingua sufficiente a poter affrontare le situazioni legate alle aree più vicine alla vita quotidiana. Sai scambiare informazioni brevi e semplici e sai esprimerti sulle situazioni legate al contesto familiare, sociale e lavorativo. 1 ora e 35 minuti (scritto), 5 minuti
Level 2– B1 Hai una conoscenza intermedia della lingua, che ti permette di esprimerti nelle situazioni pratiche di studio, lavoro, viaggio, e in generale nella vita quotidiana. Riesci a scambiare informazioni ed esprimere opinioni e sentimenti sia in forma scritta sia parlata. 1 ora e 35 minuti (scritto), 7 minuti (orale)
Level 3 – B2 Riesci ad esprimerti in modo autonomo, comprende opinioni e punti di vista e sei in grado di discuterli esprimendo vantaggi e svantaggi. Riesci ad utilizzare la lingua in modo autonomo sul lavoro, a scuola e nel tempo libero su tutti gli argomenti più comuni. 2 ore (scritto), 7 minuti (orale)
Level 4 – C1 Hai una conoscenza molto alta della lingua. Riesci a comprendere anche argomenti difficili in diversi contesti e sai esprimere in maniera accurata le tue opinioni, esperienze e attitudini. 2 ore e 30 minuti (scritto), 8 minuti (orale)
Level 5– C2 Riesci ad affrontare qualsiasi situazione che preveda l’uso della lingua inglese. Con questo livello si può studiare e lavorare e si è in grado di comprendere significati impliciti ed espliciti in qualsiasi tipo di conversazione o testo. Ti esprimi in forma scritta e orale con un alto livello di accuratezza, in modo appropriato e con uno stile puntuale e corretto. 1 ora e 55 minuti (scritto), 8 minuti (orale)

Hai ancora qualche dubbio su quale sia il livello più adatto a te? Puoi fare subito un test online gratuito per scoprire il tuo livello attuale di inglese.

LA STRUTTURA DELL’ESAME


L’esame si compone di una parte scritta e una orale. Il punteggio della parte scritta vale il 75% del totale, l’orale il restante 25%. Tutte le parti dell’esame vengono inviate nel Regno Unito e valutate da esaminatori esterni.


Sezione Skill
Parte scritta 1 Listening
2 Listening & Writing
3 Listening
4-7 Reading
8-9 Writing
Parte orale 10 Speaking
11 Speaking
12 Speaking (non per i livelli A1 e 1)
13 Speaking

INTERNATIONAL CERTIFICATE VS. PTE ACADEMIC


Finora abbiamo parlato solo della certificazione Pearson English International Certificate. Ma che cos’è il PTE Academic?

Il PTE Academicè una certificazione linguistica completamente computer-based. Tra i suoi punti di forza vi è il fatto che permette l’iscrizione nelle università internazionali più facoltose, ma non solo: permette anche di richiedere il visto per vivere in Australia e Nuova Zelanda.

La sessione d’esame dura 3 ore ed è composta di tre parti:

  • La parte 1 testa le abilità speaking & writing; la durata va dai 77 ai 93 minuti.
  • La parte 2 testa l’abilità reading; la durata va dai 32 ai 41 minuti.
  • La parte 3 testa l’abilità listening; la durata va dai 45 ai 57 minuti.

Attualmente non esiste nessun centro-esame a Verona che permetta di ottenere questa certificazione.

Per quanto riguarda la certificazione Pearson English International Certificate, invece, Green School è centro-esame a Verona.

PEARSON VS. CERTIFICATO DEL CLA


Molti corsi di laurea prevedono all’interno del proprio piano di studio il raggiungimento di un certo livello linguistico.
Per esempio, il corso di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Verona prevede che lo studente raggiunga un livello B1 di inglese nell’arco dei tre anni; il corso di Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale ha uno specifico obiettivo linguistico inglese da raggiungere alla fine di ogni anno (partendo dal B2 del primo anno al C1 del terzo).

Lo studente ha la possibilità di ottenere la certificazione linguistica direttamente presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) della propria università, ma questa soluzione presenta spesso alcuni svantaggi.

  1. Si tratta di una certificazione che è valida soltanto all’interno dell’università in cui è stata ottenuta. 
Facciamo un esempio pratico: Marco ottiene la certificazione linguistica inglese livello C1 presso il CLA di Verona durante il suo percorso di laurea triennale. Decide poi di iscriversi ad un corso di laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Padova, che vede tra i requisiti un livello linguistico inglese pari o superiore al C1: in questo caso l’attestato del CLA di Verona non avrebbe alcuna valenza.
  2. La certificazione ottenuta presso il CLA ha una durata limitata, più nello specifico: A2 (2 anni), B1 (3 anni), B2 (4 anni), C1 (5 anni), C2 (6 anni).
  3. Le sessioni d’esame sono poco frequenti, nella maggior parte dei casi c’è la possibilità di sostenere il test solo tre volte all’anno, il che può provocare ritardi nel conseguimento della laurea.
  4. Le certificazioni linguistiche del CLA sono divise in più parti, solitamente tre: informatizzato, scritto e orale. Si tratta di parti che vanno sostenute in un certo ordine e senza il superamento della prima non si può procedere. Questa divisione dell’esame, unita alle poche sessioni disponibili, sono fonte di disagio per molti studenti.

Per queste ragioni si rivela quindi vantaggioso certificare il proprio livello linguistico presso un ente certificatore esterno all’università. In questo modo lo studente potrà godere di vari vantaggi, per esempio, parlando nello specifico della certificazione Pearson, della validità internazionale e della durata illimitata.
Il suo percorso di studi non verrà penalizzato perché l’Università degli Studi di Verona, come tante altre, prevede il rilascio di un attestato del CLA presentando la certificazione Pearson (equipollenza).

Inoltre, lo studente potrà utilizzare questa certificazione in svariati ambiti, non solo quello accademico, ma anche quello lavorativo.